Termini e condizioni

Condizioni di vendita online del servizio Parcheggio

Oggetto
1. I presenti termini e condizioni di vendita hanno per oggetto l’ acquisto sul sito www.parkingbrindisi.it dei servizi di parcheggio offerti da Leorentalcars srls.
La vendita di tale servizio viene eseguita da Leorentalcars srls, con sede legale in Brindisi, via Maestri del lavoro sn, codice fiscale e partita IVA n 02706580749,
Il Cliente è tenuto a leggere attentamente tali termini e condizioni che disciplinano l’acquisto del servizio effettuato sul sito www.parkingbrindisi.it conformemente a quanto stabilito, dal Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (“Codice del Consumo”) e dal Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70 (di seguito, “Decreto Ecommerce”).
Effettuando un acquisto, secondo i termini e le modalità previste per il servizio dalle presenti Condizioni di vendita online unitamente alle Condizioni Generali di Vendita il Cliente dichiara di conoscerle e accettarle unitamente alle Condizioni Generali di Vendita e ai documenti in queste richiamate inclusa l’Informativa Privacy.
Leorentalcars srls, si riserva l’aggiornamento delle Condizioni Generali di Vendita in qualsiasi momento. La versione aggiornata delle Condizioni Generali di Vendita e dell’Informativa Privacy è sempre disponibile sul sito www.parkingbrindisi.it .

Parcheggio
2. Con l’acquisto dei titoli di parcheggio il cliente accetta il Regolamento sulle Condizioni generali di utilizzo affisso nel parcheggio.
3. Una volta entrato nel parcheggio, il Cliente garantisce di seguire le istruzioni di cui al Regolamento sulle Condizioni generali di utilizzo affisso nel parcheggio
4. Per richiedere informazioni sul servizio Parcheggio è possibile inviare una e-mail all’indirizzo info@parkingbrindisi.it indicando il servizio richiesto, contatti di un referente, data della prenotazione, volo di partenza.

Corrispettivi – Modalità di Pagamento – Fatturazione

5. Il prezzo dei titoli di parcheggio deve intendersi comprensivo di IVA.
6. Potrebbero essere previsti ulteriori sovrapprezzi, al momento dell’uscita dal parcheggio, oltre a quelli evidenziati al momento dell’acquisto solo nel caso di utilizzo diverso del titolo acquistato.
7. Ogni pagamento da parte del Cliente dovrà avvenire per mezzo delle carte di credito dei vari circuiti o per contanti.
8. I dati relative al numero ordine, l’importo da pagare e l’avvenuto pagamento, necessari ai fini dell’acquisto del servizio richiesto, saranno condivisi da Leorentalcars srls, con l’Istituto Bancario su apposite linee protette e con tutte le garanzie assicurate dall’utilizzo dei protocolli di Sicurezza previsti dai circuiti di pagamento. Leorentalcars srls non entra in possesso dei dati e del numero della carta di credito utilizzata nell’acquisto in quanto tali informazioni saranno trattate esclusivamente dall’Istituto Bancario.
9. I corrispettivi delle prestazioni rese saranno oggetto di fatturazione da parte di Leorentalcars srls su richiesta del cliente. A tal fine, in fase di acquisto online, il cliente dovrà obbligatoriamente compilare le sezioni relative ai propri dati anagrafici e fiscali.

Rimborso dell’Ordine
10. Il Cliente è informato ed accetta che il titolo per l’accesso al parcheggio non potrà essere in alcun modo rimborsato.
11. Titoli di sosta giornaliero con prenotazione – salvo disponibilità su numero limitato. Qualsiasi soggetto in possesso della Conferma dell’Ordine del posto auto ha diritto di utilizzare il servizio acquistato indipendentemente dalla persona che ha acquistato il servizio o che è indicata nella Conferma dell’Ordine come acquirente dello stesso.

Informativa privacy
12. La versione aggiornata dell’Informativa Privacy è sempre disponibile presso la sede Leorentalcars srls.

Disposizioni Generali – Legge applicabile – Foro competente
13. Se una qualsiasi delle disposizioni contenute nelle Condizioni Generali di Vendita fosse accertata e, conseguentemente, dichiarata invalida o non applicabile, tale disposizione si considererà come non apposta e tutte le altre disposizioni resteranno pienamente valide ed efficaci.
14. Le Condizioni Generali di Vendita unitamente all’Informativa Privacy e ai documenti in queste richiamate costituiscono l’intero ed unico accordo tra Leorentalcars srls e il Cliente in merito all’utilizzo del servizio al Parcheggio.
15. La legge italiana disciplinerà e darà efficacia a tutti i diritti, doveri, ed obbligazioni derivanti o relativi in qualsiasi maniera all’oggetto del presente Contratto.
16. Qualsiasi controversia insorta in relazione alla interpretazione, applicazione, esecuzione del presente Contratto sarà devoluta alla competenza esclusiva del Foro del Consumatore, ai sensi del D.Lgs. n. 206 del 6 settembre 2005 ove tale disciplina fosse applicabile. In caso contrario sarà esclusivamente competente il Foro di BRINDISI.

Condizioni generali utilizzo parcheggio
1) OGGETTO DEL CONTRATTO
La società Leorentalcars srls, in seguito Gestore del Parcheggio o società di Gestione del Parcheggio, mette a disposizione dell’utente, di transito o in abbonamento, un’area (stallo) a rotazione tra quelle rimaste libere all’interno del Parcheggio, o un box appositamente riservato, affinché siano utilizzati per la sosta delle sole autovetture, motocicli, camper, caravan e truck, senza alcun altro obbligo di custodia e vigilanza a carico del gestore. L’attraversamento della sbarra d’ingresso sottopone l’utente alle condizioni qui riportate e presuppone l’integrale accettazione delle tariffe in vigore.

2) DURATA DEL CONTRATTO
L’utente di transito potrà occupare un singolo stallo a rotazione per un giorno. L’occupazione del singolo stallo a rotazione e/o del box riservato per l’utente in abbonamento potrà avvenire per un periodo anticipatamente acquistato secondo le tariffe esposte nei locali del Parcheggio.

3) CORRISPETTIVO
Per l’utente di transito (sosta breve) il pagamento dell’importo dovuto per la fruizione dello stallo a rotazione dovrà avvenire presso la Cassa del Parcheggio prima di lasciare il veicolo, quindi in aticipo. Nessun corrispettivo sarà dovuto dall’utente di transito che, dopo aver superato la sbarra d’ingresso e presa visione del presente regolamento, ritenendo di non aderirvi, esca dal Parcheggio entro 10 minuti. L’utente di transito che protragga la permanenza all’interno del Parcheggio per più giorni non potrà avvalersi delle tariffe previste per l’utente in abbonamento. L’utente, inoltre, sarà tenuto a fornire, copia di un documento valido di riconoscimento ed ad indicare un numero di telefono. In caso di trasgressione, salvo il risarcimento del danno, la società di Gestione del Parcheggio potrà immediatamente e senza preavviso risolvere il contratto con conseguente impossibilità di accedere al Parcheggio. Il pagamento del canone dovrà essere corrisposto anticipatamente presso le casse del Parcheggio per il periodo scelto in base alle tariffe in vigore e permetterà l’accesso dalle ore 00,00 del primo giorno alle ore 23,59 dell’ultimo giorno. Nessun rimborso del canone pagato sarà concesso nel caso di mancata fruizione dello stallo e/o del box per qualsiasi motivo.

4) UTILIZZO DEL PARCHEGGIO
Ogni posto auto deve essere utilizzato esclusivamente per il parcheggio di un solo veicolo a motore. Nel parcheggiare il veicolo, deve essere rispettata la delimitazione apposta sul pavimento. Nel caso di occupazione di due posti auto o di sosta fuori dagli spazi sarà applicata una penale di € 20,00. Nel parcheggio vanno osservate le norme che regolano la circolazione dei veicoli. L’utente è tenuto ad osservare scrupolosamente la segnaletica apposta nel parcheggio e tutte le disposizioni di legge e regolamenti. All’interno del parcheggio la circolazione va effettuata tassativamente a “passo d’uomo”. In particolare è fatto divieto assoluto: a) Di fumare e di utilizzare fiamme libere b) Di effettuare lo scarico e il deposito di oggetti di qualsiasi specie, soprattutto se infiammabili c) Di effettuare il rifornimento di carburante, eseguire riparazioni, cambio olio, lavaggio del veicolo, ricarica di batterie, accumulatori etc. e, in generale, di effettuare qualsiasi opera zione di manutenzione al veicolo. d) Sostare a lungo con il motore acceso, di riscaldarlo e di suonare il clacson. e) Di parcheggiare veicoli con perdite dai serbatoi o affetti da altri difetti suscettibili di recare danno al parcheggio. f) Di parcheggiare, senza specifico consenso del GESTORE veicoli sprovvisti di targa regolamentare o targa sostitutiva autorizzata. g) Di parcheggiare il veicolo nelle aree di transito e davanti alle uscite di sicurezza h) Di entrare/uscire dal parcheggio con veicoli che superano l’altezza massima segnalata presso gli accessi. L’utente è tenuto a parcheggiare il veicolo con il freno a mano inserito, con porte e cofani bloccati (chiusi a chiave) e quindi uscire subito dal parcheggio attraverso le corsie segnalate. È fatto assoluto divieto ai pedoni percorrere a piedi le rampe carrabili di accesso ai piani. L’area di parcheggio e le relative attrezzature devono essere fruite con diligenza ed accuratezza; eventuali danni cagionati dall’utente per uso improprio saranno riparati a sue spese. L’utente ha l’obbligo di attenersi alle istruzioni impartite dal personale del gestore del Parcheggio o da esso incaricato, in modo da consentire un sollecito disbrigo di qualsiasi operazione di parcheggio; in ogni caso dovrà essere data ottemperanza alle eventuali istruzioni o richieste del personale.
Per questioni organizzative il veicolo potrà essere spostato nella sede principale della zona industriale in Contrada Piccoli – 72100 Brindisi.

5) TARIFFE
Le tariffe sono esposte al pubblico alle entrate e presso il Box Cassa.

6) ORARIO DEL PARCHEGGIO
Il parcheggio è aperto 24h al giorno.

7) RESPONSABILITÀ
Tenuto conto dell’oggetto del contratto così come descritto all’art 1, la società di Gestione del Parcheggio non ha alcuna responsabilità in caso di furto del veicolo o danni al medesimo, ne è responsabile per il furto o il danneggiamento di oggetti che si trovano all’interno del veicolo. Il personale presente all’interno del Parcheggio è unicamente preposto alla riscossione dei corrispettivi e non è tenuto a vigilare sui posti utilizzati. La Società di gestione risponde unicamente dei danni cagionati dal personale del Parcheggio per colpa grave e/o dolo purché gli stessi vengano denunciati, prima dell’uscita dal parcheggio e previa esibizione del ticket o dell’abbonamento. La società di Gestione non è responsabile qualora, per eventi straordinari venisse meno l’agibilità del parcheggio. In tal caso nessun rimborso sarà tenuta a rifondere all’utente. L’utente assicurato contro il rischio di incendio e furto si impegna, in caso di sinistro verificatosi all’interno del parcheggio, a tenere indenne e/o manleva la società di gestione da qualsiasi pretesa della compagnia e/o di terzi. L’utente è responsabile per i danni cagionati a cose o persone mediante la manovra del veicolo all’interno del Parcheggio.

8) MODIFICHE AL CONTRATTO
La società di Gestione del Parcheggio, a propria discrezione per questioni logistiche, organizzative e di mercato, ha facoltà di modificare le presenti condizioni del Contratto, le tariffe e le modalità di utilizzo degli stalli e dei box, nonché di modificare la collocazione degli utenti dei box assegnati tramite comunicazione scritta o con altro mezzo. In tal caso il Cliente ha facoltà, entro 30 (trenta) giorni dal ricevimento della comunicazione di variazione, di recedere dal Contratto, dandone comunicazione scritta al Parcheggio. In difetto di comunicazione da parte dell’Abbonato entro il termine suindicato, le modifiche s’intenderanno accettate. L’eventuale recesso, sarà efficace dalla data del ricevimento da parte del Parcheggio della relativa comunicazione. LA società di Gestione ha inoltre la facoltà di non erogare nuovi abbonamenti e/o rinnovare quelli esistenti qualora non vi siano più le condizioni per garantire lo spazio idoneo ai parcheggi in funzione dei flussi di sosta.

9) RECLAMI
Eventuali reclami e/o richieste di indennizzo devono essere, pena la decadenza di ogni possibile pretesa, denunciate al personale della Leorentalcars srls prima di uscire dal parcheggio con il veicolo, utilizzando l’apposito modulo reclami a disposizione presso Box Cassa. Inoltre dovrà essere inoltrata regolare denuncia, qualora necessario, alla competente autorità di polizia.

10) DIRITTO DI RITENZIONE
L’utente riconosce alla società di Gestione, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 2756 del codice civile, il diritto di ritenzione a garanzia del credito derivante dal presente contratto.

11) FORO COMPETENTE
Per qualsiasi controversia inerente il presente contratto il foro competente è Brindisi.